10 Dicembre 2020

GENERAZIONE Z – Cacciatori di affari sui social

La Generazione Z comprende tutti coloro che sono nati a partire dalla metà degli anni ’90 fino al 2010. Parliamo quindi dei teenager e di coloro che oggi hanno intorno ai 20 anni. Mentre molti millennial possono ricordare i tempi in cui la tecnologia digitale non era ancora integrata nella quotidianità, la Generazione Z non ha memoria di una vita vissuta senza uno schermo.

Oggi, i membri più vecchi della Generazione Z sono all’università o si stanno affacciando sul mondo del lavoro – con un incremento delle loro opportunità di guadagno e di conseguenza con un maggiore potere d’acquisto. Rappresentano quindi una grande opportunità di crescita per le aziende.

Cosa sappiamo di questa generazione? All’interno del nostro Report 2020 sulla Consumer Intelligence, è possibile trovare alcune cose sorprendenti

Sono cacciatori di offerte

  • Più del 69% della Generazione Z e dei millennial usa i propri device per scaricare coupon digitali e comparare prezzi
  • Il 43% della Generazione Z fotografa scontrini per ricevere rimborsi o punti contro una media del 31% degli altri consumatori
  • Il 74% della Generazione Z è alla ricerca continua di nuovi modi per risparmiare durante la pandemia

Sono social al 100%

  • La Generazione Z predilige quei brand che dimostrano avere una presenza sui social media forte e positiva; inoltre nutre un più forte interesse nelle raccomandazioni che provengono dai VIP
  • Il 33% della Generazione Z condivide recensioni sui vari brand scelti fornendo dettagli su quanto hanno risparmiato, contro il 21% del resto dei consumatori.

Credono nei valori

  • Il 53% dei consumatori della Generazione Z afferma di essere incline a mostrare fedeltà per quei brand o insegne che fanno scelte di business sostenibili ed etiche, rispetto al 48% di tutti gli altri consumatori.

In che modo i brand del largo possono connettersi con la Generazione Z?

A fronte di un reddito disponibile ridotto, questo tipo di consumatori è costantemente alla ricerca di nuovi modi per risparmiare. I brand possono quindi attrarli con forti promozioni sui canali digitali; per questo motivo dovrebbero considerare l’utilizzo di social media e influencer per far conoscere le offerte. La propensione alla condivisione di questo particolare gruppo di consumatori offre anche una buona opportunità per organizzare contest sui social media, come ad esempio quelli in cui i partecipanti devono menzionare l’azienda promotrice o utilizzare un suo hashtag, creando così engagement e pubblicità gratuita dei prodotti dell’azienda.

Visto l’inclinazione della Gen-Z a sostenere cause per loro significative, le aziende potrebbero anche considerare di dimostrare il loro impegno attraverso iniziative di beneficenza o di sostenibilità. Piuttosto che fornire uno sconto, le aziende potrebbero ad esempio cercare di premiare un ente di beneficenza o una causa per conto del consumatore oppure incentivare il riciclaggio e il riutilizzo di prodotti e imballaggi.

 

Approfondiamo?

Indicaci i tuoi contatti e una persona del nostro team ti ricontatterà a breve per una chiacchierata senza impegno

  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.